SERVIZI PROFESSIONALI E FORMAZIONE

Acquisisci competenze riconosciute per comunicare senza barriere.

Offriamo percorsi formativi e servizi professionali pensati per abbattere le barriere comunicative e valorizzare le competenze. Dai corsi di LIS e CAA alla formazione per interpreti e docenti, fino ai servizi di interpretariato e aggiornamento aziendale, accompagniamo studenti, professionisti e istituzioni verso un futuro più inclusivo e accessibile.

Perché scegliere i nostri corsi professionalizzanti?

In un mondo che chiede inclusione e accessibilità saper utilizzare la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e/o la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) non è più una competenza accessoria ma un vero asset professionale. 

Con KAIROS APS potrai:

Entrare nel mercato del lavoro con un titolo riconosciuto e richiesto da enti pubblici, scuole, aziende ed enti del terzo settore.

Garantire standard di qualità elevati, grazie ai nostri docenti accreditati e ai percorsi certificati.

Aumentare la tua spendibilità: le organizzazioni cercano sempre più figure in grado di promuovere inclusione e abbattere ogni tipo di barriera, tra cui le barriere sensoriali e comunicative.

I NOSTRI PERCORSI FORMATIVI

3.png

Corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS)

corso-lis

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE LIS

tattile

CORSO DI LISt - Lingua dei Segni Italiana Tattile

14123396

Corsi Curriculari (LIS)

2149305208

CORSO ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE

5906889 (1)

CORSO DI FACILITATORE CAA (50 ore)

I coordinatori

Chiara Grossi

Chiara Grossi (Roma, 1976) è Interprete e Docente LIS (Lingua dei Segni Italiana), iscritta ad ANIMU, Associazione Nazionale Interpreti. Dopo anni di esperienza come assistente alla comunicazione e Facilitatore CAA, oggi si dedica unicamente alla formazione, oltre che all’interpretariato. Tra le più recenti collaborazioni quelle in essere con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con la Regione Lazio. Coopera attivamente nella realizzazione delle attività culturali della sua città (Anagni), anche grazie al ruolo di Vice Presidente della Pro Loco, mantenendo sempre il focus verso l’inclusione e l’accessibilità. Negli anni ha ampliato i propri interessi professionali dedicandosi con successo alla progettazione e co-progettazione, grazie all’ideazione e collaborazione in diverse iniziative sia nel settore più spiccatamente educativo sia nel più ampio settore culturale. Tra le passioni, trasversali anche all’impegno professionale, la filosofia e gli animali, di cui si batte per la difesa e la tutela.

Riccardo calanca

Riccardo Calanca (Roma, 1993), assistente alla comunicazione, interprete e docente Sordo LIS (Lingua dei Segni Italiana), iscritto ad ANIMU Associazione Nazionale Interpreti. In qualità di assistente alla comunicazione, tra le sue collaborazioni più importanti, quella con il prestigioso Istituto dei Sordi di Torino, con l’istituto Statale per Sordi-ISSR e l’Istituto Smaldone, due scuole per Sordi storiche di Roma. Ha cominciato ad insegnare in corsi di sensibilizzazione, portando la propria testimonianza sul significato e sul valore dell’essere Sordo. Dal 2017 al 2020 lavora presso il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (Vaticano) e presso l’Università Pontificia Urbaniana, insegnando sia in corsi di sensibilizzazione sia nei 1°,2° e 3° livello LIS. Ha lavorato per la Pastorale dei Sordi (Diocesi di Roma) e ha collaborato nel progetto Lezionario in LIS, dando il proprio contributo sia alle riprese, sia alla postproduzione (audio e sottotitoli) presso CEI, Comitato Episcopale Italiano. Come docente ha lavorato con diverse associazioni: LIS-LEARNING in collaborazione con ANIMU per il corso Interprete LIS (dal 2020 al 2024), IO SE POSSO KOMUNICO insegnando all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, la cooperativa CREI per la catena Decathlon. Appassionato di sport, in particolare kitesurf, è stato la prima persona Sorda italiana ad aver conseguito il brevetto IKO (Internazional Kiteboarding Organizzation) con la qualifica di istruttore a livello internazionale, oltre ad essere a più livelli arbitro e allenatore. Lavora ogni giorno, con impegno e passione, per diffondere conoscenza e consapevolezza sulla Lingua dei Segni e sulla bellezza del mondo dei Sordi.