Corso di introduzione e avvicinamento alla filosofia (antica)
Descrizione del corso
Un percorso in 4 moduli condotto da una docente universitaria per esplorare i grandi temi (e i grandi autori) del pensiero greco, attraverso la lettura di passi scelti. Il corso consentirà anche di toccare con mano la straordinaria contemporaneità della filosofia greca. Non servono titoli di studio: basta la curiosità!
Destinatari
- Curiosi e appassionati di Filosofia
- Studenti Liceali e Universitari
- Professionisti della Comunicazione
Obiettivi
- Familiarizzare con i concetti e le figure chiave
- Sviluppare il pensiero critico attraverso il confronto e la riflessione condivisa
- Applicare idee filosofiche alla vita quotidiana e al contesto personale e sociale
Durata e frequenza
- Incontri di 1 ora e mezza
- Frequenza: settimanale in fascia serale (il martedì, ore 19.00-20.30)
Struttura del corso
- Modulo 1: Le origini (6 incontri) – Introduzione al pensiero filosofico (che cos’è la filosofia?); i “presocratici”; la ricerca della causa (arché).
- Modulo 2: I sofisti e Socrate (6 incontri) – l’età socratico-sofistica; la dicotomia “natura-cultura”; la figura e la filosofia di Socrate.
- Modulo 3: Platone (6 incontri) – introduzione al pensiero platonico.
- Modulo 4: Aristotele (6 incontri) – Introduzione al pensiero aristotelico.
COSTI E MODALITÀ DI FRUIZIONE
Modulo 1 (28 OTTOBRE-2 DICEMBRE): le origini (6 lezioni x 9 ore)
- SILVER 95 euro (solo le lezioni)
- GOLD 120 euro (auto-valutazione con schede a crocette + materiale da leggere in classe fornito dalla docente + possibilità di collegarsi 20 minuti prima se si è saltata la lezione precedente)
Modulo 2 (13 GENNAIO-17 FEBBRAIO): Socrate (e i sofisti) (6 lezioni x 9 ore)
- SILVER 95 euro (solo le lezioni)
- GOLD 120 euro (auto-valutazione con schede a crocette + materiale da leggere in classe fornito dalla docente + possibilità di collegarsi 20 minuti prima se si è saltata la lezione precedente)
Modulo 3 (24 FEBBRAIO-31 MARZO): Platone (6 lezioni x 9 ore)
- SILVER 95 euro (solo le lezioni)
- GOLD 120 euro (auto-valutazione con schede a crocette + materiale da leggere in classe fornito dalla docente + possibilità di collegarsi 20 minuti prima se si è saltata la lezione precedente)
Modulo 4 (14 APRILE-19 MAGGIO): Aristotele (6 lezioni x 9 ore)
- SILVER 95 euro (solo le lezioni)
- GOLD 120 euro (auto-valutazione con schede a crocette + materiale da leggere in classe fornito dalla docente + possibilità di collegarsi 20 minuti prima se si è saltata la lezione precedente)
N.B. NON saranno disponibili registrazioni, poiché i corsi intendono valorizzare il dialogo sia tra partecipante e partecipante, sia tra partecipanti e docente.
DOVE SI TIENE: ONLINE (SU ZOOM)
Promozioni
CHI PORTA UN AMICO TROVA UN TESORO: 10% di sconto a entrambi (n.b. applicabile solo su tariffa GOLD)
ALL YOU CAN LEARN
- OPZIONE GOLD 440 (INVECE DI 480) se acquisti tutti i moduli
N.B. L’opzione ALL YOU CAN LEARN è divisibile in 2 rate!
Le due promozioni non sono cumulabili.
La docente del corso
Erminia Di Iulio
Erminia Di Iulio (Roma, 1991) Saggista e Docente di Filosofia Invitata presso la Pontificia Università Salesiana. Ha insegnato Storia del pensiero ontologico presso l’Università di Roma Tor Vergata dal 2021 al 2025. Consegue nel 2020 il dottorato in filosofia, con una tesi che riceve la “medaglia Leonardo Da Vinci” dalla Conferenza dei rettori e dal Ministero dell’Università e della ricerca. Si occupa principalmente del pensiero greco antico e del suo rapporto con la contemporaneità – temi su cui ha scritto numerosi articoli specialistici usciti su riviste nazionali e internazionali e una monografia specialistica edita da Routledge nel 2023. Nel 2022 ottiene l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di II grado, nel 2023 l’Abilitazione Scientifica Nazionale. Nel 2024 vince il “Premio Filosofia” al Festival Mimesis – Sezione Giovani. Il 2025 vede, oltre alla nascita di KAIROS APS, la pubblicazione di due saggi divulgativi: L’innocenza di Elena di Troia. Gorgia e l’illuminismo sofistico (Carocci Editore) e Istruito dagli dei. Poeti, muse e autorità nella Grecia arcaica (Mimesis Edizioni).