Di chi possiamo fidarci? Testimoni, autorità ed esperti nella filosofia contemporanea
Descrizione del corso
Un percorso in 7 incontri condotto da una docente universitaria per esplorare uno dei temi cruciali del mondo contemporaneo: possiamo fidarci delle parole degli altri? Di quali altri? Che significa essere una autorità?. Non servono titoli di studio: basta la curiosità!
Già David Hume aveva sottolineato che gran parte di tutto ciò che sappiamo dipende da ciò che ci viene detto, cioè dalle testimonianze di altri. Ciò significa anche che tutto ciò che si apprende dai libri, dalla televisione, da internet non è altro che (potenziale) conoscenza acquisita per testimonianza. Il corso si propone di offrire una efficace, ma agile introduzione ai molti e diversificati problemi che avvolgono il rapporto tra nozioni quali “conoscenza”, “testimonianza” e “autorità/esperto”.
Destinatari
- Curiosi e appassionati di Filosofia
- Studenti Liceali e Universitari
- Professionisti della Comunicazione
Obiettivi
- Familiarizzare con i concetti e le figure chiave
- Sviluppare il pensiero critico attraverso il confronto e la riflessione condivisa
- Applicare idee filosofiche alla vita quotidiana e al contesto personale e sociale
Durata e frequenza
- 27 OTTOBRE-15 DICEMBRE (7 lezioni x 10,5 ore)
- Incontri di 1 ora e mezza
- Frequenza: settimanale in fascia serale (il lunedì, ore 19.00-20.30)
COSTI E MODALITÀ DI FRUIZIONE
- SILVER 110 euro (solo le lezioni)
- GOLD 150 euro (auto-valutazione con schede a crocette + materiale didattico + possibilità di collegarsi 20 minuti prima se si è saltata la lezione precedente)
DOVE SI TIENE: ONLINE (SU ZOOM)
N.B. NON saranno disponibili registrazioni, poiché i corsi intendono valorizzare il dialogo sia tra partecipante e partecipante, sia tra partecipanti e docente.
Promozioni
CHI PORTA UN AMICO TROVA UN TESORO: 10% di sconto a entrambi (n.b. applicabile solo su tariffa GOLD)
La docente del corso
Erminia Di Iulio
Erminia Di Iulio (Roma, 1991) Saggista e Docente di Filosofia Invitata presso la Pontificia Università Salesiana. Ha insegnato Storia del pensiero ontologico presso l’Università di Roma Tor Vergata dal 2021 al 2025. Consegue nel 2020 il dottorato in filosofia, con una tesi che riceve la “medaglia Leonardo Da Vinci” dalla Conferenza dei rettori e dal Ministero dell’Università e della ricerca. Si occupa principalmente del pensiero greco antico e del suo rapporto con la contemporaneità – temi su cui ha scritto numerosi articoli specialistici usciti su riviste nazionali e internazionali e una monografia specialistica edita da Routledge nel 2023. Nel 2022 ottiene l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di II grado, nel 2023 l’Abilitazione Scientifica Nazionale. Nel 2024 vince il “Premio Filosofia” al Festival Mimesis – Sezione Giovani. Il 2025 vede, oltre alla nascita di KAIROS APS, la pubblicazione di due saggi divulgativi: L’innocenza di Elena di Troia. Gorgia e l’illuminismo sofistico (Carocci Editore) e Istruito dagli dei. Poeti, muse e autorità nella Grecia arcaica (Mimesis Edizioni).