Corsi Curriculari (LIS)
Descrizione del corso
I corsi LIS comprendono una parte che si svolge in lingua italiana e una parte che si svolge in Lingua dei Segni, strettamente interconnesse tra loro e articolate in differenti livelli di complessità.
Corso livello 1
Il programma didattico mira allo sviluppo di più capacità, sia nell’attività di comprensione sia in quella di produzione: stimolazione della comunicazione visivo-gestuale, della memoria e dell’attenzione visiva, uso dello spazio, uso del linguaggio corporeo, comprensione e produzione di brevi dialoghi su diversi argomenti, esecuzione di frasi con elementi spaziali e sequenziali.
Programmi e contenuti:
- Introduzione alla LIS come lingua visivo-gestuale e visivo-segnica
- Dattilologia e suo utilizzo
- CNM: espressioni facciali e corporee
- Lessico Quotidiano: presentarsi, la famiglia, i luoghi, i colori, i numeri, il cibo, il tempo, ecc.
- Grammatica della LIS: concetti di base sulla morfosintassi in LIS, pronomi, verbi, nomi e uso dello spazio
- Comunicazione di base: prime conversazioni, frasi affermative, frasi negative, frasi interrogative esprimere desideri, ec.
- Cultura Sorda: Introduzione alla cultura della comunità Sorda e alla storia della LIS.
Corso livello 2
È un corso di approfondimento grammaticale della LIS, con particolare attenzione alle coniugazioni, ai tempi e ai modi verbali. Si introducono i primi elementi morfosintattici specifici delle costruzioni visuo-spaziali della LIS. Il programma del secondo livello mira a consolidare la grammatica, acquisendo la capacità di distinguere le sfumature espressive da quelle lessicali.
Programmi e contenuti:
- Lessico: espansione del vocabolario, attenzionando temi specifici come la famiglia, le attività quotidiane, e le relazioni sociali
- Grammatica spaziale e approfondimento morfosintattico: analisi delle strutture segniche per esprimere relazioni, tempo, e modalità; elementi di morfologia flessiva (nominale e verbale) e derivazionale
- Classificatori: funzioni e loro uso; strutture a grande iconicità
- Impersonamento: uso e tecniche; discorso diretto e indiretto
- Verbi articolati sul corpo come parte integrante del segno
- Verbi modali
Corso livello 3
Si tratta di un livello di perfezionamento degli apprendimenti avvenuti nei precedenti due livelli, che pone maggiore attenzione al lessico, alle strutture morfologiche e a quelle sintattiche concentrandosi, tra gli altri, sul corretto uso dello spazio, sull’affinamento delle tecniche dell’impersonamento e sull’utilizzo idoneo dei classificatori.
Programmi e contenuti:
- Approfondimento della grammatica e della sintassi: parametri formazionali, classificatori e CNM (direzione dello sguardo, espressioni facciali, postura del corpo e labializzazioni)
- Lessico settoriale (linguistico, giuridico, educativo, medico, sportivo, ecc.)
- Esercitazioni pratiche di traduzione e interpretazione (simultanea e consecutiva) da e verso l’italiano
- Cultura e vita sociale dei sordi: approfondimento sulla cultura Sorda, l’ENS (Ente Nazionale Sordi) e l’associazionismo Sordo, la legislazione per le persone sorde e l’arte dei sordi (dalla pittura alla Visual Vernacular, poesie e canzoni LIS)
- Introduzione alla sordità e alle sue implicazioni, figure professionali legate alla LIS, e approfondimenti sulla LIS tattile
Corso livello 4
Il livello è indirizzato a garantire il perfezionamento delle conoscenze acquisite e il potenziamento delle abilità ricettive ed espressive in LIS, introducendo i discenti ai successivi percorsi professionalizzanti.
Programmi e contenuti:
- Lessico avanzato: arricchimento nei diversi contesti, inclusi quelli specialistici (es. medico, legale, tecnico).
- Grammatica e sintassi: approfondimento delle strutture linguistiche della LIS.
- Traduzione e interpretazione:
- Esercitazioni pratiche di interpretazione in simultanea o in consecutiva; focus sul contesto e sulle sfumature culturali.
- Cultura sorda: storia, cultura, tradizioni, arte della comunità Sorda
Coordinatrice
Chiara Grossi
Chiara Grossi (Roma, 1976) è Interprete e Docente LIS (Lingua dei Segni Italiana), iscritta ad ANIMU, Associazione Nazionale Interpreti. Dopo anni di esperienza come assistente alla comunicazione e Facilitatore CAA, oggi si dedica unicamente alla formazione, oltre che all’interpretariato. Tra le più recenti collaborazioni quelle in essere con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con la Regione Lazio. Coopera attivamente nella realizzazione delle attività culturali della sua città (Anagni), anche grazie al ruolo di Vice Presidente della Pro Loco, mantenendo sempre il focus verso l’inclusione e l’accessibilità. Negli anni ha ampliato i propri interessi professionali dedicandosi con successo alla progettazione e co-progettazione, grazie all’ideazione e collaborazione in diverse iniziative sia nel settore più spiccatamente educativo sia nel più ampio settore culturale. Tra le passioni, trasversali anche all’impegno professionale, la filosofia e gli animali, di cui si batte per la difesa e la tutela.