Corso di Lingua dei Segni Italiana Tattile

Descrizione

La finalità principale del corso LISt è conoscere le esigenze delle persone sordocieche e apprendere le basi tecniche e strutturali dei sistemi di comunicazione adottati nei diversi contesti. Comprendere le difficoltà di apprendimento da parte di soggetti affetti da sordocecità (sia congenita sia acquisita) e approfondire l’adattamento della LS visiva a una forma tattile.

Programma e contenuti

  • introduzione alla sordocecità e ai sistemi di comunicazione usati dalle persone sordocieche
  • comprensione e produzione della LISt
  • introduzione alla segnografia Braille
  • introduzione al metodo Haptic
  • orientamento e mobilità
  • la comunicazione facilitata

Coordinatori

Riccardo Calanca

Interprete/docente sordo (iscritto ANIMU), corresponsabile di KAIROS LIS, CAA E ACCESSIBILITÀ, si occupa della diffusione e divulgazione della LIS, garantendo formazione di eccellenza in Lingua dei Segni.

Erminia Di Iulio

Chiara Grossi (Roma, 1976) è Interprete e Docente LIS (Lingua dei Segni Italiana), iscritta ad ANIMU, Associazione Nazionale Interpreti. Dopo anni di esperienza come assistente alla comunicazione e Facilitatore CAA, oggi si dedica unicamente alla formazione, oltre che all’interpretariato. Tra le più recenti collaborazioni quelle in essere con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con la Regione Lazio. Coopera attivamente nella realizzazione delle attività culturali della sua città (Anagni), anche grazie al ruolo di Vice Presidente della Pro Loco, mantenendo sempre il focus verso l’inclusione e l’accessibilità. Negli anni ha ampliato i propri interessi professionali dedicandosi con successo alla progettazione e co-progettazione, grazie all’ideazione e collaborazione in diverse iniziative sia nel settore più spiccatamente educativo sia nel più ampio settore culturale. Tra le passioni, trasversali anche all’impegno professionale, la filosofia e gli animali, di cui si batte per la difesa e la tutela.

Richiedi maggiori informazioni