Turismo esperienziale & trekking accessibile

Descrizione del corso

Escursioni progettate per essere pienamente fruibili da tutte e tutti (non serve alcun pre-requisito tecnico), guidate da professionisti GAEE-FIPTES. Un’esperienza immersiva e multisensoriale tra natura, storia e cultura locali. Escursioni accessibili in LIS (Lingua dei Segni Italiana), grazie al coinvolgimento di interpreti professionisti.

Obiettivi

  • Promuovere il benessere psicofisico dell’individuo attraverso il contatto con la natura e con l’ambiente 
  • Favorire la relazione interpersonale e la creazione di reti sociali
  • Riscoprire luoghi meno conosciuti dal grande pubblico, valorizzando le tradizioni e il sapere locali 

benefici

  • I partecipanti avranno l’occasione di fruire del tempo in maniera diversa, sostituendo alla frenesia della quotidianità il gusto di assaporare i singoli momenti
  • Viene garantita l’inclusione, grazie alla integrazione tra target diversificati
  • Acquisizione di conoscenze naturalistiche e/o storico-culturali sul territorio

Programma Tipo

1. Accoglienza e briefing – Introduzione al percorso, regole di sicurezza, nozioni ambientali.

2. Escursione guidata – Percorso su sentieri diversificati nella complessità e nella durata (a seconda della tipologia di partecipanti)

4. Laboratorio esperienziale – Attività pratiche e laboratoriali (letture filosofico-ambientali, itinerari accessibili anche in LIS).

5. Condivisione finale – restituzione dell’esperienza vissuta in un momento di convivialità, incentrato sulla degustazione di prodotti tipici locali.

Destinatari

Famiglie, studenti, gruppi aziendali, associazioni. Nessun prerequisito richiesto, solo voglia di esplorare.

Coordinatore

Massimo Volpi

Presidente di KAIROS APS, Guida GAEE-FIPTES e responsabile di KAIROS TREKKING, organizza percorsi esperienziali, anche accessibili, per avvicinare tutte e tutti alla bellezza della natura.

Richiedi maggiori informazioni