Kairos

KAIROS APS nasce il 6 marzo 2025 ad Anagni (FR) dall’incontro – decisamente kairotico – di due professioniste appassionate di sapere: Chiara Grossi, interprete LIS accreditata, e la prof.ssa Erminia Di Iulio, docente universitaria di filosofia. Quel momento propizio ha innescato una sinergia inedita tra mondi tradizionalmente distinti: la promozione filosofica da un lato e la lingua dei segni dall’altro. Da subito, al loro fianco, si sono unite altre professionalità come Massimo Volpi, guida esperienziale e responsabile della sezione trekking, e Riccardo Calanca, interprete e docente sordo.

KAIROS APS opera senza barriere: ogni iniziativa è pensata per abbattere confini, superare limiti e promuovere un’idea di conoscenza intesa come esperienza collettiva e condivisa. Ci rivolgiamo a un pubblico ampio – dagli appassionati di filosofia e di lingua dei segni a chi cerca occasioni di aggiornamento, agli studenti e ai docenti– con un’offerta, anche accessibile, che spazia dalla formazione professionalizzante, ai corsi di avvicinamento alla LIS e/o alla filosofia fino ad eventi culturali e trekking.

LA NOSTRA PERSONALITÀ

  • Innovativa nel proporre format originali e sperimentali; 
  • Seria nel garantire professionalità di alto livello in ogni attività; 
  • Inclusiva perché aperta e attenta ai bisogni di tutti i partecipanti.
  • Vivace perché sappiamo rendere ogni esperienza stimolante, accessibile e mai noiosa

Perché Kairos?

Kairos in greco antico indica il “momento opportuno”, l’“istante decisivo” in cui l’azione trova il suo compimento e il suo pieno significato. Non è semplicemente il tempo che passa (Chronos) ma è quel momento fecondo in cui si rende possibile una svolta, un cambiamento, un’apertura di nuove prospettive.

Per questo abbiamo scelto KAIROS come nome della nostra associazione: vogliamo essere il catalizzatore dell’occasione propizia per apprendere, condividere e crescere insieme. Ogni corso, ogni evento, ogni iniziativa sono pensati per cogliere quel “momento giusto” in cui la curiosità si trasforma in sapere, il sapere in conoscenza e la conoscenza diventa esperienza collettiva.

I nostri valori

Apprendimento permanente

Imparare non ha età né confini e ogni percorso è un’occasione per crescere.

Inclusione

Crediamo che la vera conoscenza diventi valore solo quando è accessibile.

Sinergia

Uniamo competenze diverse per creare un’offerta culturale ricca e integrata.

Benessere Intellettuale

Nutrire la curiosità e stimolare la mente è la condizione per il benessere individuale e collettivo.

Eventi organizzati negli ultimi mesi
+ 0
Ore di attività
0 +
Membri del Team
+ 0
Aperitivi a cui abbiamo partecipato
+ 0

Il nostro Team

Dietro a ogni nostra iniziativa c’è un gruppo eterogeneo di professionisti uniti dalla stessa passione per il sapere, la divulgazione e l’inclusione:

Massimo Volpi

Presidente di KAIROS APS, Guida GAEE-FIPTES e responsabile di KAIROS TREKKING, organizza percorsi esperienziali, anche accessibili, per avvicinare tutte e tutti alla bellezza della natura.

Chiara Grossi

Interprete e docente LIS (iscritta ANIMU), corresponsabile di KAIROS PER LE SCUOLE, KAIROS LIS, CAA E ACCESSIBILITÀ e dell’area progettazione.

Erminia Di Iulio

Professoressa di Filosofia presso l'Università Pontificia Salesiana, corresponsabile di KAIROS PER LE SCUOLE e di KAIROS CULTURA, nonché co-progettista e coordinatrice della gestione multimediale

Riccardo calanca

Interprete/docente sordo (iscritto ANIMU), corresponsabile di KAIROS LIS, CAA E ACCESSIBILITÀ, si occupa della diffusione e divulgazione della LIS, garantendo formazione di eccellenza in Lingua dei Segni.

Sophia Serafini

Corresponsabile della gestione multimediale, cura la produzione di materiali e contenuti digitali per rendere ogni corso ed evento coinvolgente e accessibile.