Corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Descrizione del corso

Il Corso di Lingua dei Segni Italiana (LIS) di KAIROS APS è un percorso modulare pensato per accompagnarti dal livello base fino a quello avanzato, offrendo le competenze necessarie per comunicare con sicurezza e naturalezza con le persone Sorde. Grazie a un approccio pratico e interattivo imparerai la grammatica visivo‐gestuale della LIS nonché le sfumature e le particolarità socio-culturali che rendono questa lingua viva e ricca di significato.

Obiettivi

  • Padroneggiare i segni e le strutture sintattiche della LIS
  • Comprendere le regole della comunicazione visivo-gestuale
  • Sviluppare fluidità espressiva attraverso esercitazioni pratiche
  • Apprendere le differenze di registro (formale, informale, tecnico) e saperle adattare ai diversi contesti

Durata e frequenza

  • Percorsi modulabili in base al livello (base, intermedio, avanzato, professionalizzante)

Contenuti

  • Elementi di fonologia, morfosintassi e pragmatica della LIS
  • Espressioni idiomatiche e registri linguistici
  • Laboratori pratici
  • Comunicazione visivo-gestuale

Articolazione del percorso formativo

  • CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE LIS (30 ore)
  • CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE LIS (50 ore)
  • CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA LISt – Lingua dei Segni Italiana Tattile

CORSI CURRICULARI

  • CORSI LIS:
    1 LIVELLO
    2 LIVELLO
    3 LIVELLO
    4 LIVELLO
  • CORSO ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE

Dettaglio dei corsi

Per tutti i corsi di LIS, anche in un’ottica di propedeuticità, si prevede:

Metodologia Didattica

Il percorso formativo si articola in moduli di lezioni:

1) Esercitazioni pratiche volte all’apprendimento linguistico;

2) discipline complementari di approfondimento teorico 

La lingua ufficiale dei corsi è la LIS; le materie teoriche saranno trattate in lingua italiana.

  •  

La docente del corso

Chiara Grossi

Chiara Grossi (Roma, 1976) è Interprete e Docente LIS (Lingua dei Segni Italiana), iscritta ad ANIMU, Associazione Nazionale Interpreti. Dopo anni di esperienza come assistente alla comunicazione e Facilitatore CAA, oggi si dedica unicamente alla formazione, oltre che all’interpretariato. Tra le più recenti collaborazioni quelle in essere con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con la Regione Lazio. Coopera attivamente nella realizzazione delle attività culturali della sua città (Anagni), anche grazie al ruolo di Vice Presidente della Pro Loco, mantenendo sempre il focus verso l’inclusione e l’accessibilità. Negli anni ha ampliato i propri interessi professionali dedicandosi con successo alla progettazione e co-progettazione, grazie all’ideazione e collaborazione in diverse iniziative sia nel settore più spiccatamente educativo sia nel più ampio settore culturale. Tra le passioni, trasversali anche all’impegno professionale, la filosofia e gli animali, di cui si batte per la difesa e la tutela.

Richiedi maggiori informazioni