CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE LIS
Descrizione del corso
Un percorso articolato in 10 incontri da 1 ora ciascuno, strutturati per soddisfare l’esigenza di informare e sensibilizzare sulle tematiche di base inerenti all’interazione e alla comunicazione con le persone sorde e ai processi d’inclusione, approcciandosi agli aspetti specifici della sordità, con particolare attenzione a quelli sociali, linguistici e culturali.
Destinatari
I corsi sono rivolti a tutti, sia non-esperti interessati a queste tematiche sia professionisti facenti parte di particolari contesti operativi e lavorativi (personale sanitario, socio-assistenziale, professioni di pronto intervento e d’emergenza, etc.). Il corso consentirà di “avere tra le mani” la straordinaria bellezza e l’incommensurabile fascino delle poliedriche capacità comunicative umane. Non servono titoli di studio: basta la curiosità!
Obiettivi
- Diffondere la lingua dei segni e la cultura dei sordi
- Facilitare l’interazione di soggetti con difficoltà nella comunicazione
- Avvicinare a modalità comunicative altre
Durata e frequenza
- Incontri di 1 ora dalle 19.00 alle 20.00
- Frequenza: settimanale CALENDARIO IN AGGIORNAMENTO
Durata e frequenza
- SILVER 110 euro (solo le lezioni)
- GOLD 140 euro (auto-valutazione con schede a crocette + dispense fornite dalla docente + possibilità di collegarsi 20 minuti prima se si è saltata la lezione precedente)
- PLATINUM 150 euro (tutto ciò che è compreso nell’opzione GOLD + ulteriore materiale video fornito dalla docente)
N.B. NON saranno disponibili registrazioni, poiché i corsi intendono valorizzare l’incontro sia tra partecipante e partecipante, sia tra partecipanti e docente.
N.B. 2 per l’opzione PLATINUM, i materiali video aggiuntivi verranno inviati al termine del corso.
Promozioni in corso
CHI PORTA UN AMICO TROVA UN TESORO: 10% di sconto a entrambi (n.b. applicabile solo su tariffa GOLD e PLATINUM)
La docente del corso
Chiara Grossi
Chiara Grossi (Roma, 1976) è Interprete e Docente LIS (Lingua dei Segni Italiana), iscritta ad ANIMU, Associazione Nazionale Interpreti. Dopo anni di esperienza come assistente alla comunicazione e Facilitatore CAA, oggi si dedica unicamente alla formazione, oltre che all’interpretariato. Tra le più recenti collaborazioni quelle in essere con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con la Regione Lazio. Coopera attivamente nella realizzazione delle attività culturali della sua città (Anagni), anche grazie al ruolo di Vice Presidente della Pro Loco, mantenendo sempre il focus verso l’inclusione e l’accessibilità. Negli anni ha ampliato i propri interessi professionali dedicandosi con successo alla progettazione e co-progettazione, grazie all’ideazione e collaborazione in diverse iniziative sia nel settore più spiccatamente educativo sia nel più ampio settore culturale. Tra le passioni, trasversali anche all’impegno professionale, la filosofia e gli animali, di cui si batte per la difesa e la tutela.